Brachylophus vitiensis Gibbons, 1981

Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Squamata Oppel 1811
Famiglia: Iguanidae Oppel, 1811
Genere: Brachylophus Cuvier, 1829
Italiano: Iguana crestata delle isole Figi
English: Fiji Crested Iguana
Español: Iguana crestada de Fiyi
Descrizione
Il nome generico, Brachylophus, deriva dai termini greci brachys , che significa corto, e lophos, che significa cresta, con riferimento alle corte creste aculeate lungo il dorso; il nome specifico, vitiensis, è un aggettivo latino di recente conio che significa "delle Figi". Si tratta di un’iguana diurna e arborea dall’aspetto tarchiato, con una grossa testa e una lunga coda. È verde, più o meno scuro, con bande trasversali piuttosto sottili di colore verde brillante. Il dorso è coperto da una cresta di modeste dimensioni. Si nutrono di foglie, frutti e fiori, di alberi e arbusti, fiori di ibisco in particolare dell'albero Vau ( Hibiscus tiliaceus ). Giovani esemplari in cattività sono stati osservati mangiare insetti, tuttavia, gli adulti non lo fanno. La stagione riproduttiva si verifica durante i mesi di marzo e aprile, con il corteggiamento e l'accoppiamento nel mese di gennaio. L'iguana Fiji crestato è oviparo e ha il periodo più lungo di incubazione nei rettili, circa 189 giorni. Le femmine proteggono il nido deponendo da quattro a sei uova, che è insolito per il genere. I piccoli escono dalle uova nella stagione delle piogge e si idratano leccando le foglie bagnate.
Diffusione
Endemico dell'arcipelago delle Fiji.
![]() |
Stato: Fiji |
---|
![]() |
Stato: Fiji |
---|
![]() |
Stato: Fiji |
---|
![]() |
Stato: Fiji |
---|
![]() |
Data: 28/09/1994
Emissione: Animali minacciati di estinzione Stato: Australia |
---|